top of page
19-IMG_8282.jpg
5-IMG_8138.jpg
16-IMG_8261.jpg

Cos'è l’home staging e perchè è importante?

L’ home staging è il processo di preparazione, presentazione e comunicazione di un immobile per la vendita o l'affitto, al fine di migliorarne l'aspetto e l'attrattiva per i potenziali acquirenti o inquilini. Si crea un ambiente accogliente e attraente, che permette ai visitatori di immaginarsi a vivere proprio lì. Un progetto di home staging può includere la riorganizzazione degli spazi, la disposizione dei mobili e complementi, decorazioni, illuminazione e la corretta comunicazione dell'immobile sia online che offline. 

L’home staging ti aiuta a vendere o affittare un immobile più velocemente ed al prezzo migliore.

2

In che modo l’home staging può aumentare il valore di un immobile?

L’home staging può aumentare il valore di un immobile mettendo in risalto i suoi punti di forza, migliorando l'aspetto generale e creando un ambiente accogliente ed attraente. Questo può portare a una maggiore domanda da parte dei potenziali acquirenti o inquilini, che a loro volta potranno essere disposti ad offrire di più per aggiudicarsi la proprietà.

3

Quali sono i vantaggi della valorizzazione immobiliare?

Agire su leve di marketing immobiliare offre diversi vantaggi, primi fra tutti:

  1. aumento del valore percepito dell’immobile

  2. minore costo e minor tempo rispetto ad una ristrutturazione

  3. vendita o affitto più veloce ed al miglior prezzo di mercato

  4. maggiore interesse da parte dei potenziali acquirenti o inquilini

  5. migliori fotografie e presentazione, sia online che offline

  6. differenziazione rispetto alle altre proprietà sul mercato

  7. differenziazione rispetto ai competitors

  8. aumento delle acquisizioni

4

Quanto tempo impieghi per un realizzare progetto di home staging?

Il tempo necessario per il progetto può variare a seconda delle dimensioni e delle condizioni dell'immobile, così come delle esigenze specifiche di mercato. In genere, il processo può richiedere da un giorno ad una settimana.

5

Che differenza c’è tra home stager ed interior designer (o architetto)?

Le differenze principali tra home stager ed interior designer o architetto riguardano l’obiettivo, il focus e le tempistiche del loro lavoro.

L'obiettivo principale di un home stager professionista è quello di valorizzare gli spazi e massimizzare il valore dell'immobile sul mercato. Un home stager si concentra su interventi temporanei (come la disposizione dei mobili, l'illuminazione, la scelta di tessili e complementi e l'eliminazione di elementi personali) per creare un ambiente armonico, equilibrato e accogliente ed agisce su leve di marketing.

L'interior designer si occupa invece di progettare e arredare in maniera definitiva gli spazi interni di un'abitazione tenendo conto delle esigenze, dello stile di vita e dei gusti del cliente. L'obiettivo principale è quello di creare ambienti funzionali e personalizzati. Un interior designer o un architetto si concentrerà su interventi più duraturi e strutturali, come anche sulla progettazione di mobili su misura.

Arredare per vendere non è come arredare per vivere. 

6

Quanto costa un tuo servizio di home staging e valorizzazione immobiliare?

Il costo del servizio di home staging e valorizzazione immobiliare è sicuramente molto più basso rispetto ad una ristrutturazione e può variare in base a diversi fattori come le dimensioni dell’immobile, lo stato di fatto, il livello di intervento richiesto, la durata del progetto. Per avere un preventivo accurato e personalizzato, ti invito a contattarmi.

7

Quali sono le tue aree di competenza geografica?

Lavoro ad Imola (BO) e circondario, Vallata del Santerno, Ravenna e provincia. Se hai bisogno di servizi di home staging al di fuori di queste aree, ti invito a contattarmi per valutare insieme le possibili opzioni.

8

Come posso contattarti per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento?

Puoi contattarmi tramite il form presente qui sul sito. Sarò felice di rispondere alle tue domande ed eventualmente di fissare un appuntamento. Sono disponibile per consulenze sia online, tramite videochiamata, che offline, con incontri diretti. Ti ricevo presso la Bottega di Palazzo, ad Imola (BO).

9

Quali sono le tue politiche di pagamento e di cancellazione?

Per l’avvio del progetto, al momento dell’accettazione del preventivo è necessario versare un acconto del 50%. Il saldo verrà completato a conclusione di quanto concordato in fase di preventivo. Per quanto riguarda le cancellazioni, ti chiedo un preavviso di 7 giorni prima della data concordata per l’inizio del progetto, diversamente l’acconto non sarà rimborsabile.

IMG_5977_edited.jpg

Restiamo in contatto

Il tuo messaggio è stato inviato!

Gaia Appignani Home Stager

P.IVA 04092081209

Via Felice Orsini 5, Imola (BO)

bottom of page