top of page

Come rinnovare un appartamento in poche semplici mosse

Aggiornamento: 21 lug 2023

Se possiedi un appartamento un po' datato e desideri donargli nuova vita, sei nel posto giusto.


Condivido qui alcuni dei miei segreti da home stager e qualche suggerimento pratico per aiutarti a trasformare uno spazio un pò démodé in un ambiente decisamente più fresco ed accogliente.


E ricorda, a volte bastano piccoli cambiamenti per fare una grande differenza.


Ci tengo a sottolinearlo perché spesso, quando pensiamo di apportare dei cambiamenti nella nostra vita, ci sentiamo sopraffatti dalla grandezza dell'obiettivo e ci scoraggiamo prima ancora di iniziare.

La tecnica che ti suggerisco qui quindi è di concentrarti sui piccoli cambiamenti che puoi mettere in pratica uno step alla volta. In questo modo sono certa che riuscirai ad ottenere grandi risultati.


  1. Inizia da una pulizia approfondita Inizia con una pulizia a fondo dell'appartamento, rimuovendo polvere e sporco da pareti, vetri, pavimenti e mobili, senza trascurare gli angoli più nascosti. Questo importantissimo passo renderà fin da subito l'ambiente più fresco e luminoso. Il profumo di pulito inoltre è un segnale olfattivo e visivo che denota che la casa è ben curata, creando immediatamente una buona impressione ed un’atmosfera accogliente.

  2. Ridipingi le pareti Una mano di bianco sulle pareti può fare miracoli. Il bianco è un colore neutro che si adatta a qualsiasi stile di arredamento inoltre riflette la luce, creando un senso di apertura e luminosità nell'ambiente. Questo aspetto è particolarmente importante in ambienti piccoli o poco illuminati, dove il bianco può aiutare a creare l'illusione di uno spazio più ampio. Il bianco può essere poi utilizzato come base per creare contrasti con altri colori o elementi decorativi, come quadri, fotografie ed elementi naturali. Altro aspetto da non sottovalutare è che il bianco è facile da mantenere e da pulire, il che lo rende sempre una scelta pratica e funzionale.

  3. Rinnova alcuni arredi Non è necessario sostituire tutti i mobili per ottenere un risultato soddisfacente. Piuttosto valuta se cambiare alcuni pezzi particolarmente datati o usurati, come ad esempio un divano o una poltrona, in maniera tale da dare un tocco di ritrovata freschezza e stile all'ambiente. Puoi inoltre trovare complementi d'arredo particolari nei mercatini, oppure puoi dare nuova vita ai vecchi mobili con una mano di vernice. Rinnovare qualche arredo può essere un'opportunità per ottimizzare lo spazio e creare un ambiente più funzionale e organizzato.

  4. Considera tessuti e tende I tessuti e le tende sono elementi decisivi per creare un ambiente accogliente e raffinato. Utilizzando i tessuti, puoi dare un tocco di stile all'ambiente creando un'atmosfera sofisticata e confortevole. Inoltre, i tessuti possono essere utilizzati per creare contrasti con le pareti, aggiungendo profondità e interesse visivo all'ambiente. Sostituire le vecchie tende con modelli freschi e leggeri è un altro passo importante per alleggerire l'atmosfera e creare un ambiente arioso. Le tende possono essere scelte in base allo stile di arredamento, utilizzando tessuti leggeri e trasparenti per un effetto romantico o tessuti pesanti e opachi per un effetto più formale. Oltre a questo, un tappeto in toni chiari può aggiungere calore e morbidezza all'ambiente. Il tappeto può essere scelto in base alle dimensioni della stanza ed allo stile: io consiglio sempre di utilizzare tessuti resistenti per garantire durata e comfort.

  5. Occhio all'illuminazione Sostituendo vecchie applique e plafoniere con modelli più moderni e funzionali, puoi creare un'illuminazione più uniforme e diffusa. Inoltre, i nuovi punti luce possono essere scelti in base allo stile di arredamento, utilizzando materiali e forme che si adattano perfettamente all'ambiente. Optare per una luce calda è un altro passo importante per creare un'atmosfera accogliente e rilassante. La luce calda, infatti, crea un'atmosfera intima e confortevole, che è particolarmente importante in ambienti come la camera da letto o il soggiorno. Inoltre, la luce calda può essere utilizzata per creare contrasti con le pareti o gli arredi, aggiungendo profondità e interesse visivo all'ambiente.

  6. Inserisci elementi decorativi di ispirazione naturale Aggiungere piante, fiori, rametti verdi, ceste, elementi in rattan e oggetti in legno può dare un tocco naturale e fresco all’ambiente. Le piante, ad esempio, possono essere scelte in base alle dimensioni della stanza e alla quantità di luce naturale disponibile. Io consiglio sempre di scegliere piante che richiedono poca manutenzione e che sono in grado di purificare l'aria. I fiori, invece, possono essere utilizzati per creare un effetto visivo più romantico, utilizzando bouquet di fiori freschi o essiccati. I rametti verdi, elementi in rattan o intrecciati possono essere utilizzati per creare contrasti con le pareti o con gli arredi, aggiungendo profondità e interesse visivo all'ambiente. Gli oggetti in legno poi, possono trasmettere accoglienza: in questo caso ti suggerisco di utilizzare oggetti come vasi, cornici, scatole, vassoi. Inoltre utilizzando piante e fiori che sono tipici di un determinato periodo dell’anno, potrai creare un'avvolgente atmosfera stagionale.


Rinnovare un appartamento datato può sembrare un'impresa titanica, ma se applicherai con metodo questi semplici passi, potrai trasformare il tuo spazio in un ambiente accogliente e contemporaneo.


Ricorda che piccoli cambiamenti possono portare a grandi trasformazioni.

Se hai bisogno di una mano o di una mia consulenza, contattami. Insieme, possiamo rendere la tua casa irresistibile.


A presto,

Gaia

 
 
 

Comments


IMG_5841.jpg

Il mio blog

Consigli utili, nuovi trend di mercato, spunti creativi, storytelling.

Voglio aggiornamenti sui prossimi articoli

Fantastico, riceverai prima di tutti gli altri i mei contenuti!

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest

Restiamo in contatto

Il tuo messaggio è stato inviato!

Gaia Appignani Home Stager

P.IVA 04092081209

Via Felice Orsini 5, Imola (BO)

bottom of page