La magia della comunicazione immobiliare: occhio a questi 3 errori
- gaiaappignani
- 3 ago 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Scopri come rendere la tua proprietà irresistibile con una comunicazione immobiliare efficace
Pensa a quel momento in cui passeggi per strada e ti trovi a passare proprio davanti alla vetrina di un’agenzia immobiliare.
Vedi decine di case esposte, ognuna di queste è in vendita ma solo una cattura la tua attenzione.
È quella più invitante, quella che ti fa sognare, quella che ti regala quel brivido di emozione.
Ecco è proprio questa la magia della comunicazione efficace nel settore immobiliare, spiegata in due parole.
Oggi quindi, vorrei condividere con te i tre errori comunicativi che noto maggiormente e che fanno sì che una casa resti a lungo sul mercato o che riceva richieste di sconto un pò troppo aggressive.

1 - Il mistero delle case sconosciute. Quando si tratta di vendere o affittare una proprietà, i dettagli sono tutto. Non basta dire che la casa ha tre camere da letto e due bagni. Devi descrivere le caratteristiche uniche della tua proprietà ed i punti di forza che la distinguono da tutte le altre. Ricorda che l'obiettivo è rendere la tua proprietà irresistibile agli occhi del maggior numero di persone. Ad esempio, invece di dire semplicemente "cucina nuova", potresti dire "cucina recentemente rinnovata con elettrodomestici in acciaio inossidabile e un'isola centrale spaziosa perfetta per intrattenere gli ospiti per l’aperitivo”.
2 - Il caso delle fotografie fantasma. Le immagini sono la prima cosa che le persone vedono quando scorrono gli annunci immobiliari. Se le tue foto sono troppo scure, sfocate o semplicemente non mostrano la proprietà nella sua veste migliore, stai sicuramente perdendo potenziali acquirenti ed offerte. Investi in fotografo di interni professionista o se ritieni di avere le competenze, fai da te. Ma ricorda, le foto devono essere nitide, luminose e attraenti. Ad esempio, una foto di una camera da letto dovrebbe mostrare non solo il letto e l'armadio, ma anche alcuni dettagli come la vista dalla finestra o un angolo emozionale.
3- La tragedia della comunicazione noiosa. Il tuo annuncio dovrebbe raccontare una storia, creare un'immagine nella mente delle persone su come sarebbe vivere proprio in quella casa. Non si tratta solo di elencare le caratteristiche della proprietà, ma di descrivere l'esperienza di vita che la casa offre. Usa un linguaggio che coinvolga emotivamente il lettore, che gli faccia immaginare la sua vita proprio lì. Ad esempio, invece di dire “con un grande giardino", potresti dire "goditi le serate estive nel grande giardino privato, perfetto per i barbecue ed i giochi all'aperto".
Iniziare ad evitare questi errori può fare la differenza tra un annuncio che attira l'attenzione dei potenziali acquirenti ed uno che viene completamente ignorato.
Ma se questo ti sembra un compito troppo arduo, non preoccuparti.
Sono qui per aiutarti.

Come Home Stager professionista, la mia missione è trasformare le case in autentiche emozioni senza tempo. Attraverso la valorizzazione degli ambienti ed una corretta comunicazione immobiliare, preparo gli immobili per la vendita o l'affitto, per fare in modo che diventino irresistibili agli occhi del maggior numero di persone.
Se vuoi saperne di più su come posso aiutarti a creare annunci immobiliari efficaci e coinvolgenti, scopri qui il mio servizio di Copywriting immobiliare.
Ti aiuto a vendere o affittare la tua proprietà velocemente ed al miglior prezzo.
A presto, Gaia
Una comunicazione efficace dovrebbe essere fatta non solo di parole:
http://sentirsiacasa.altervista.org